Print this page

Nicola Daniele

nicola daniele30 OTTOBRE
Centro Studi Musicali "G. Verdi" - Rossano
ORE 19.00

La chitarra nei secoli

 

Nicola Daniele - chitarra


ACQUISTA-il-Biglietto

VINCENZO GALILEI
Vaghe bellezze
Gagliarda
Saltarello (L’Italiana)

JOHANN SEBASTIAN BACH
Preludio BWV 999

MATEO ALBENIZ
Sonata in Re maggiore

FERNANDO SOR
Introduzione e Variazioni op. 9
Sull’aria “O cara armoniaâ€
da “Il flauto magico†di W. A. Mozart

JOSE' VINAS
Fantasia Capricho a imitaciòn del Piano

NICOLA VALENTE
Passione

POPOLARE SPAGNOLA
El Vito

POPOLARE BRASILIANA
Sons de carilhoes

CARLOS GARDEL
Por una cabeza

POPOLARE SICILIANA
Tarantella (detta “La Calvarusoâ€)

Nicola Daniele, nato a Catanzaro nel 1970, ha iniziato lo studio della Chitarra classica all’età di sette anni con il M.° Ferdinando Lomanno. Nel 1983 si è iscritto al Conservatorio di Musica “Santa Cecilia†di Roma dove ha conseguito il diploma di chitarra nel 1992, studiando sotto la guida dei Maestri Mario Gangi e Giuliano Balestra. Nel 2009 ha conseguito, col massimo dei voti e la lode, il Diploma Accademico di II livello in Didattica della Musica presso il Conservatorio “F. Torrefranca†di Vibo Valentia.
Ha frequentato i corsi di perfezionamento di Mario Gangi (Incontri Musicali di Norcia), di Giuliano Balestra (Seminari di Chitarra al Museo degli Strumenti Musicali), di Carlo Barone e Francesco Taranto (La Chitarra dell’800), di Giovanni Puddu.
Si è esibito in Italia, Spagna, Stati Uniti ed Argentina, da solista, in duo e con formazioni da camera. In concerti solistici con orchestra, si è esibito con la Orquesta da Camara de Ituzaingo (Argentina), l’Orchestra Sinfonica di Tivoli, l’International Chamber Orchestra di Soverato, l’Orchestra Filarmonica di Kiev.
È stato invitato in numerose trasmissioni radiofoniche e televisive, di emittenti private e di stato. Nel 1997 la città di Catanzaro gli ha conferito il “Premio Speciale Ruocco†per la musica.
Dal 2004 è docente di Chitarra nella Scuola Secondaria di 1° grado. Attualmente svolge questa attività presso l'Istituto Comprensivo Statale “Fausto Gullo†di Cosenza.