Teatro Rendano - Sala Quintieri
Bruno Canino - Pianoforte
Luisa Sello - Flauto
Ariana Kashefi - Violoncello

Bruno Canino, riconosciuto come uno dei massimi cameristi e pianisti dei nostri tempi, studia pianoforte con Vincenzo Vitale e composizione con Bruno Bettinelli al conservatorio di Napoli. Distintosi subito nei concorsi internazionali di Bolzano e Darmstadt, inizia una lunga carriera concertistica e in tutto il mondo assieme ad artisti come Cathy Barberian, Severino Gazzelloni, Salvatore Accardo, Viktoria Mullova. Ha frequentato con particolare assiduità il repertorio moderno e contemporaneo. Tra le sue registrazioni più importanti le Variazioni Goldberg di Bach, l’integrale dell’opera pianistica di Casella e la prima integrale pianistica di Debussy su cd. È stato docente di pianoforte al conservatorio di Milano e alla Hochschule di Berna. Tiene regolarmente corsi di perfezionamento nelle istituzioni musicali in tutto il mondo. Attualmente è docente di musica da camera con pianoforte presso la Scuola di Fiesole e alla Escuela Reina Sofia di Madrid. Ha esercitato inoltre l'attività di direttore artistico e nel 1999-2002 è stato direttore musicale della Biennale di Venezia.
Luisa Sello, è definita dal "New York Concert Review" artista dall'avvincente passione e spontanea cantabilità, con tecnica brillante, eccellente controllo del fiato, suono generoso e grande charm’ suona in tutto il mondo ed è artista scelta dal Ministero Italiano dei Beni Culturali per rappresentare la musica italiana. Nel suo curriculum figurano i nomi di Riccardo Muti, Trevor Pinnock, Alirio Diaz, Wiener Symphoniker, Carnegie Hall, Juilliard School, Philippe Entremont, Thailand Symphony Orchestra, Teatro alla Scala di Milano, Salvatore Sciarrino, Bruno Canino. Allieva di Raymond Guiot a Parigi e di Severino Gazzelloni all’Accademia Chigiana di Siena, con studi accademici in Flauto e in Lingue e Letterature Moderne (Laurea e PhD), è titolare della cattedra di flauto al Conservatorio di Trieste e professore ospite all’Università di Vienna. Artista testimonial della Miyazawa Flute, incide per Stradivarius e Millennium di Pechino.
Ariana Kashefi, premiata in numerosi concorsi, la violoncellista britannica ha suonato alla Wigmore Hall, alla Pierre Boulez Saal, alla Berlin Philharmonie, e preso parte al Royal Festival Hall. Vincitrice della prestigiosa Julius Isserlis scholarship della Società Royal Philhmarmonic, finalista al Royal Over Seas League competition, premiata alla International Rubinstein competition e a Villa Musica Mainz, è stata selezionata per il Pierre Fournier Award held at Wigmore Hall. Terminati gli studi con laude al Royal College of Music di Londra, dove si è aggiudicata anche il premio Anna Shuttleworth con il concerto di Prokofiev, ha poi completato il percorso accademico ottenendo il master alla Hochschüle für Musik Hanns Eisler di Berlino con il massimo dei voti e l'Artist Diploma alla Barenboim Said Academy sotto la guida di Frans Helmerson.
PROGRAMMA
AMILCARE PONCHIELLI
Fantasia sull'opera ‘Gioconda’
elaborata per flauto e pianoforte da Luigi Hugues
GIOACHINO ROSSINI
'Una voce poco fa’ - Cavatina dal Barbiere di Siviglia
elaborata per flauto e pianoforte da Jean Tulou
GEORGES BIZET
Fantasia brillante sulla Carmen
elaborata per flauto e pianoforte da J. Borne
JOHANN NEPOMUK HUMMEL
Introduction, Theme and variations
LOUISE FARRENC
Trio op. 45
Allegro deciso, Andante, Scherzo, Finale