FRANCESCO CILEA
Io son l’umile ancella (da Adriana Lacouvreur)
GIUSEPPE VERDI
Ave Maria (da Otello)
GIACOMO PUCCINI
Intermezzo (da Manon Lescaut)
JULES MASSENET
Adieu notre petite table (da Manon)
GEORGE BIZET
Habanera (da Carmen)
PIETRO MASCAGNI
Son pochi fiori (da L’Amico Fritz)
GIACOMO PUCCINI
Donde lieta (da La Bohème)
MANUEL DE FALLA
Danza rituale del fuoco
FRANZ SCHUBERT
Standchen
FERNANDO OBRADORS
El vito
CARLOS GARDEL
Por una cabeza
FRANCESCO PAOLO TOSTI
A vucchella
MARIO PASQUALE COSTA
Era de Maggio
Ave Maria (da Otello)
GIACOMO PUCCINI
Intermezzo (da Manon Lescaut)
JULES MASSENET
Adieu notre petite table (da Manon)
GEORGE BIZET
Habanera (da Carmen)
PIETRO MASCAGNI
Son pochi fiori (da L’Amico Fritz)
GIACOMO PUCCINI
Donde lieta (da La Bohème)
MANUEL DE FALLA
Danza rituale del fuoco
FRANZ SCHUBERT
Standchen
FERNANDO OBRADORS
El vito
CARLOS GARDEL
Por una cabeza
FRANCESCO PAOLO TOSTI
A vucchella
MARIO PASQUALE COSTA
Era de Maggio
Un viaggio musicale che si estende per 4 secoli di musica, dal Barocco al Contemporaneo. Un attraversamento dei generi che va dall’opera al popolare, passando per la chanson, il lied, la zarzuela, il tango e altre sorprese. Italia, Germania, Francia, Inghilterra, Russia, Spagna, Argentina e le nuance dei loro generi più rappresentativi.
Lucia Conte si è diplomata nel 2007 con il massimo dei voti in canto lirico e si è poi laureata nel 2011 in Discipline Musicali con 110 lode e menzione d’onore presso il Conservatorio "Tito Schipa" di Lecce. È inoltre laureata in Lingue e Letterature Euromediterranee con lode presso l’Università del Salento. Nel 2008 ha poi conseguito il diploma del Master di I livello in "Tecnica ed interpretazione vocale operistica e liederistica" presso il Conservatorio "U. Giordano" di Foggia, durante il quale ha partecipato a masterclasses con Mirella Freni, Renato Bruson, Mauro Trombetta, Donato Renzetti, Lior Shambadal, Davide Livermoore e Aldo Tarabella. Ha partecipato inoltre a Masterclass con Katia Ricciarelli, Raina Kabaivanska, Giuseppe Sabatini, Enzo Dara, Amelia Felle, F. Cedolins, Giovanna Lomazzi, Sherman Lowe, Stefania Bonfadelli, Lella Cuberli, Fabio Luisi. Nel 2012 si perfeziona presso l’Accademia S. Cecilia di Roma sotto la guida di Renata Scotto. Nel 2013 e 2014 si perfeziona in Canto Barocco presso l’Accademia "R. Celletti" di Martina Franca. Attualmente si perfeziona in Musica Vocale da Camera Barocca presso il Conservatorio "Verdi" di Milano ed è artista della Scuola dell’Opera, presso il Teatro Comunale di Bologna.
Vincitrice di numerosi concorsi lirici presso i teatri Goldoni di Livorno, Coccia di Novara, Verdi di Pisa, Giglio di Lucca, Teatro Rosetum di Milano, Politeama di Lecce. Ha cantato i ruoli solistici di numerose opere sacre e sinfoniche: Messa dell’ Incoronazione, Dixit Dominus di W. A. Mozart, Dixit Dominus di G. F.Händel, Oratorio de Noël di C. Saint-Saëns, Le sette parole di cristo in croce di Marinosci e di Raentroph, Gloria in Re Magg. RV589, Lauda Jerusalem, Beatus Vir e Magnificat di A. Vivaldi, Magnificat in Re magg. di J.S. Bach, Carmina Burana di C. Orff con l‟Istituzione Polifonica "A. Vivaldi" fondata dal M° De Luca. Stabat Mater di Boccherini, Stabat Mater di Pergolesi e Cantata BWV106 Actus Tragicus di J. S. Bach, Exultate Jubilate k 165 do Mozart con lOrchestra del conservatorio "T. Schipa" di Lecce. La sua esperienza teatrale comprende anche opere e musical inediti. Ha inoltre all’attivo una intensa attività concertistica in Italia e all’estero ( Parlamento Europeo di Bruxelles, Ambasciata italiana in Vietnam, Opera House di Hanoi, Thailand Cultural Center di Bangkok con la Bangkok Symphony Orchestra). Dal 2004 canta nel gruppo Caffè 1930 (il tango argentino di Astor Piazzolla) con i quali si esibisce in manifestazioni sul territorio Italiano. In seguito il suo amore per il tango argentino la porta a creare uno spettacolo "Mi noche de Tango" in cui racconta la storia del tango cantando, recitando e ballando, e con il quale si esibisce nei teatri di in teatri in Italia, Grecia, Albania, Turchia, Germania, Francia, Inghilterra, Spagna, Portogallo, Malta, Croazia, Montenegro, Slovenia, Porto Rico, Messico, Florida, California, Australia, Nuova Zelanda, Filippine, Cina, Tailandia, Vietnam, India, Sri Lanka, Emirati Arabi, Hawaii, Colombia, Hong Kong, Singapore.
Gabriella Orlando ha conseguito i diplomi accademici col massimo dei voti in Pianoforte, Composizione, Strumentazione per banda, Musica corale e direzione di coro presso i Conservatori "U. Giordano" di Foggia, "N. Piccinni" di Bari, "S. Cecilia" di Roma allieva dei maestri Hector Pell e Sergio Cafaro (pianoforte), Teresa Procaccini, Edgar Alandia e Franco Donatoni (composizione), Arturo Sacchetti (organo e canto gregoriano), Giuseppe Piccillo (direzione di coro).
Laureata brillantemente in Giurisprudenza presso l’Università "Carlo Bo" di Urbino con una tesi giuridico-economica in Scienza delle Finanze, ha conseguito "cum laude" il biennio specialistico in "Discipline musicali" con una tesi sulle "Sonate per clavicembalo di Domenico Scarlatti". Nel 2004 le è stato conferito con il massimo dei voti il "Diploma superiore di perfezionamento" istituito dal Ministero Università e Ricerca e nel 2014 il "Diploma ad Honorem" con Decreto Magistrale dall’ATENEO MEDITERRANEO (UniMoskow Studiorum Universitas). Si è perfezionata presso l’Accademia Chigiana di Siena, l‘Accademia Nazionale "S. Cecilia" di Roma, la Scuola Civica di Milano, l’Accademia Pescarese ottenendo diplomi di merito. Si è classificata ai primi posti in concorsi pianistici nazionali ed internazionali tra cui "Città di Caserta","Penisola Sorrentina", "Città di Velletri", "Rovere d’oro di Imperia", "Concorso Schubert" ed altri. Ha tenuto oltre 800 concerti, da solista ed in formazioni cameristiche, in Spagna, Polonia, Germania, Francia, Austria, Svizzera, Turchia, Polonia, Svizzera, Rep. Ceca, Slovenia, Montenegro nonché per prestigiose associazioni concertistiche italiane (Teatro delle Erbe- Milano, Accademia Filarmonica- Bologna, "Società filarmonica"- Pisa, Politeama Greco- Lecce, "Circolo Unione Teatro Petruzzelli" di Bari , Palazzo Braschi e Sacrestia del Borromini- Roma, "Circolo della Stampa- Torino, Teatro Giordano- Foggia, Teatro Comunale - Ferrara, "Società Universitaria" di Messina, "Sala dei Notari" e "Università degli stranieri" di Perugia", "Teatro Comunale " di Grosseto, "Teatro Marrucino" di Chieti , "Concerti al Palazzo Mocenigo" di Venezia, "Teatro Diana" di Napoli" ecc). Ha collaborato con : "I solisti Aquilani", "I Virtuosi di Praga", il "Sebastian String Quartett" dell’Accademia Musicale di Zagabria, "l’Orchestra Fiorentina di Firenze", i violinisti Girolamo Bottiglieri, Alessandro Perpich, il chitarrista Javier Garcia Moreno, gli attori Michele Placido, Ugo Pagliai, Paola Gassman, Sebastiano Lomonaco. Attiva come compositrice (il catalogo comprende circa 60 lavori per diversi organici nonché opere teoriche e didattiche). Fondatore e Direttore del Coro Polifonico Gaudium di San Severo ha tenuto più di 150 concerti in importanti basiliche ( S. Pietro in Roma, Sala Paolo VI in Vaticano, Basilica Inferiore e Superiore di S. Francesco in Assisi, Basilica Antoniana di Padova, Santuario di Loreto, Duomo di Napoli ecc.) effettuando diverse registrazioni discografiche. Ha inciso per la "Epidauro Classic" e per la Tokyo Academy of Music. Vincitrice del Concorso Nazionale di Stato "per esami" del 1990, è docente di ruolo presso il Conservatorio di Musica "U. Giordano" di Foggia . Con decreto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è stata insignita dell’onorificenza di "Cavaliere dell’Ordine Al merito della Repubblica Italiana".