LogoBlu
CLAIM PROVA 1

Hintchev, Tirotta e Orchestra del Teatro Cilea

12 Giugno - Hintcev12 GIUGNO
Sala Teatro - Teatro Rendano
ORE 20.30

Grandi Interpreti

 

Alexander Hintchev - pianoforte

Alessandro Tirotta - direttore

Orchestra del Teatro Cilea di Reggio C.

- consulta lo spazio Promozioni -


ACQUISTA-il-Biglietto
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Concerto per pianoforte e orchestra K466              
                                                                          
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Sinfonia nr 40

Alexander Hintchev è nato a Sofia (Bulgaria) in una famiglia di musicisti; esordisce giovanissimo eseguendo il Concerto per pianoforte e orchestra di Grieg. Si laurea all’Accademia Musicale di Sofia con M° Konstantin Ganev (allievo di Heinrich Neuhaus) e, successivamente, all'Accademia di Santa Cecilia di Roma (con il massimo dei voti e la lode), con il M° Vincenzo Vitale. Nel corso della sua carriera Alexander Hintchev ha beneficiato dei preziosi consigli di grandi Maestri quali Sviatoslav Richter, Yakov Flier, Alexis Weissenberg, Luciano Berio, Sergio Fiorentino, George Prêtre. Premiato al Concorso Internazionale “F. Busoni” di Bolzano si aggiudica inoltre il 1° premio di Esecuzione Pianistica a Budapest in Ungheria. Alexander Hintchev ha tenuto e tiene recital in Italia, Austria, Spagna, Bulgaria, Germania, Russia, Ucraina, Lituania, Francia, Ungheria, Belgio, USA, Giappone, Olanda, Mexico ecc. Come solista ha suonato sotto la direzione di eminenti direttori quali Emil Tabakov, Ettore Gracis, Franco Caracciolo, Pierre Colombo, Bruno Aprea, Meir Minsky, Samuel Friedmann, e con rinomate orchestre tra cui l’Orchestra Filarmonica di Sofia, l'Orchestra della RAI di Napoli, Orchestra Sinfonica di Lecce, l'Orchestra dello Stato del Mexico, l'Orchestra di Nagoya (Giappone) ecc. Ha suonato in duo, tra gli altri, con Kathy Berberian, Boris Christoff, Franco Maggio Ormezowsky, Nicolas Chumacenco. Si è esibito in prestigiose sale quali la “Konzerthaus” di Vienna, il Teatro Grande di Bergamo (per il “Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia”), il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro di San Carlo di Napoli, il Teatro Comunale di Genova, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro Comunale di Firenze (per il Maggio Musicale Fiorentino), Palazzo Labia di Venezia, il Gonfalone di Roma, la Sala Grande “Tchaykowsky” del Conservatorio di Mosca, la Grande Sala della Filarmonica di Budapest, il Teatro delle Erbe di Milano (per la “Società dei Concerti”), l’Auditorium di Bruxelles, la Sala Filarmonica “Nagoya” di Tokio. Alexander Hintchev è stato invitato da Claudio Abbado per il Festival “Wien Modern” e ha tenuto recitals con la presentazione di Peter Maag. Ha fatto parte di giurie in concorsi nazionali e internazionali come “Casella” di Napoli e tiene numerose master-class: Accademia “Caccini” di Monopoli in Val D’Arno (Pisa); Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli; Università Cattolica di Washington; Euro Music Festival – Leipzig (Germania).

(PRESS)
"Due mani incantevoli.........un affascinante pianista che possiede spregiudicatezza virtuosistica e tocco leggerissimo, vellutato nel curare i fraseggi, nel cesellare raffinatamente luminosissime delicatesses musicali".

"Splendido è stato Hintchev, una esecuzione, la sua, assolutamente di prim'ordine: essenziale ma emozionalmente viva, dosatissima, matura. Il tocco pianistico del bulgaro è insieme corposo e leggero, di una sostanzialità espressiva assoluta. Intelletto musicale lucido, in grado di intendere, contenere e interiorizzare anche l’enfasi romantica facilmente banalizzabile di Grieg, Hintchev è di quei pianisti che sempre più spesso si vorrebbero ascoltare".

“Per oltre un'ora e mezza la musica di Hintchev, abituato ai massimi palcoscenici mondiali, ha conquistato il pubblico, che lo ha salutato per il sempre gradito ritorno a Buggiano, dove si sente certamente di casa, visto lo stretto rapporto che lo aveva legato a un altro buggianese d'adozione, Boris Christoff scomparso nel 1993."

"Sentimento ad ogni tocco".

Alessandro Tirotta intraprende gli studi musicali a quattro anni diplomandosi in violino in giovanissima età e perfezionandosi con F. Manara (primo violino del Teatro alla Scala). Come cantante (basso) si forma sotto la guida del padre M° Gaetano Tirotta, in seguito segue corsi tenuti da Enzo Dara, Luciana Serra, Ugo Benelli. Svolge intensa attività concertistica da solista e direttore presso numerosi Teatri, Enti lirici e prestigiose Sale da Concerto in Italia e all’estero (Giappone, Cina, Spagna, India ecc.), diretto tra gli altri da R. Muti, D. Oren, M. Arena, D. Renzetti, A. Licata, N. Luisotti, N. Muus ecc.; menzioniamo il Teatro Bunka Kaikan di Tokyo, Auditorio Kursaal di San Sebastian, Sferisterio di Macerata, Teatro Grattacielo di New York, Teatro “Bellini” di Catania, Teatro “Nuovo” di Spoleto, Festival Biennale di Venezia, Kremlin Palace of Moscow, Teatro “Morlacchi” di Perugia, Teatro “Cilea” di Reggio Calabria, Teatro “Bibiena” di Mantova, Luglio Musicale Trapanese, Teatro “Rendano” di Cosenza, Teatro “Vittorio Emanuele” di Messina, Teatro “Mancinelli” di Orvieto, Teatro “Donizetti” di Bergamo ecc. Dopo il debutto come Don Geronimo ne Il Matrimonio segreto di Cimarosa al Teatro Modena di Genova, vincitore di concorsi internazionali e nazionali, interpreta Don Bartolo (Il Barbiere di Siviglia, Paisiello); Don Basilio (Il Barbiere di Siviglia, Rossini); Leporello, Il Commendatore e Papageno (Don Giovanni e Il Flauto magico, Mozart), Don Annibale Pistacchio (Il Campanello, Donizetti); Colline (La Boheme, Puccini), ruolo interpretato in una decina tra i più prestigiosi Teatri del Giappone, tra i quali, oltre al già menzionato di Tokyo, ricordiamo l’Act City di Hamamatsu, Bunka Hall di Kobe, Aubade Hall di Toyama ecc.; Mefistofele di A. Boito nel ruolo del protagonista; Don Magnifico (La cenerentola, Rossini) e ancora canta ne La Traviata (Grenvil), Verdi; Bastiano e Bastiana, Mozart; L’ammalato immaginario, Vinci ecc. È interprete di numerose cantate sacre, Messe ed Oratori di gran repertorio ed inediti, tra cui anche la Petite Messe Solennelle di Rossini e il Requiem e la Kronungmesse di Mozart. Partecipa come solista alla Settimana di Musica Sacra a Gozo, per le festività di San Giorgio, accompagnato in numerose esecuzioni dalla National Philarmonic Orchestra di Malta. È Il Maestro di Cappella di D. Cimarosa nella duplice veste di Direttore d’orchestra e Cantante, produzione di cui firma anche la Regia (Orchestra Teatro “Vittorio Emanuele” di Messina; Orchestra del Teatro “F. Cilea” e Orchestra del Mediterraneo SFP). Nel repertorio moderno è stato interprete delle prime assolute de La baronessa di Carini (Don Cesare Lanza) e Empedocle il carceriere del vento (Pausania) nel ruolo del protagonista di A.Fortunato, rappresentate presso il Teatro della Valle dei Templi di Agrigento e ancora a Palermo, Catania e Marsala. È anche il protagonista dell’opera in prima assoluta O-X-A (Orlando/Arlecchino) di A. Cortese rappresentata a Venezia. Tra i registi con cui ha lavorato ricordiamo H. Brockhaus, E. Dara, S. Vizioli, L. Codignola, M. De Carlo, N. De Carolis, P. Ramos, E. Stinchelli ecc. Per la direzione d’orchestra si forma alle scuole di B. Aprea, D. Renzetti, I. Karabtchevsky e K. Morski e per la composizione e analisi musicale con R. W. Mann, allievo diretto della scuola di A. Schoenberg. È interprete di numerose esecuzioni di sinfonie, messe, oratori e composizioni sacre di grande repertorio ed inediti, spaziando dal repertorio barocco al contemporaneo. La grande esperienza internazionale come violinista e solista lirico in palcoscenici prestigiosi gli conferiscono un importante bagaglio di conoscenze che trovano forte inclinazione nella direzione dell’opera lirica. Oltre numerosissimi concerti sinfonici, tra le opere dirette ricordiamo Rigoletto e La Traviata di G. Verdi, L’Elisir d’amore di G. Donizetti Il Barbiere di Siviglia, La Cenerentola e La Cambiale di Matrimonio di G. Rossini; Così fan tutte e Bastiano e Bastiana di W. A. Mozart; Il Maestro di Musica di P. Auletta; La Serva Padrona di G. B. Pergolesi; L’ammalato immaginario di L. Vinci; Serpilla e Bacocco di G. M. Orlandini, Kafeekantate di J. S. Bach ecc. Ha diretto inoltre Pierino e il Lupo di S. Prokofiev; Lo Schiaccianoci di P. I. Tchaikovsky; L’Histoire du Soldat di I. Stravinskij, Il Carnevale degli animali di C. Saint Saens (prossimo in uscita in dvd). È laureato in Musicologia presso l’Università di Roma Tor Vergata. È autore del libro: “Voce di basso e baritono: uso drammatico ed evoluzione nelle opere della maturità di Verdi – da Rigoletto a Don Carlos” edito dalla Calzone editore, libro presente nelle più importanti biblioteche d’Europa. Sono editi dall’EMW numerosi libri di natura didattico-scientifica e orchestrale (repertorio lirico e da camera). Tiene masterclass con regolare frequenza in Italia, Russia e Stati Uniti. È invitato spesso in concorsi internazionali in qualità di giurato e presidente di giuria. È vocal coach presso la Camerata Bardi di New York.

L’Orchestra del Teatro “F.Cilea” è un complesso nato nel 2003 dalla volontà di musicisti reggini di unire le esperienze da loro maturate in prestigiose orchestre nazionali ed internazionali, ed esternare anche in città la professionalità di ciascuno, data la riapertura del Teatro Comunale, dopo il restauro. Sorta come Associazione e trasformatosi nel 2005 in Cooperativa, l’orchestra, nei suoi pochi anni di attività è diventata una delle istituzioni musicali tra le più promettenti nel Sud d’Italia. Oltre ad essere protagonista di tutte le stagioni lirico sinfoniche del Teatro “F. Cilea” di Reggio Calabria, il gruppo soddisfa le esigenze produttive di varie realtà culturali – pubbliche e private – operanti nel territorio, estendendo inoltre la propria attività musicale in diverse sedi e contesti. Ha effettuato numerosi concerti lirico-sinfonici con direttori e solisti di fama internazionale. Fra i tanti si evidenziano i Maestri Nicola Luisotti, Julian Kovatchev, Daniel Oren, Riccardo Frizza, Carlo Montanaro, R. Bradshaw, Pir Giorgio Moranti, Luis Bakalov; e i solisti Leo Nucci, Giuseppe Filianoti, Nino Surguladze, Dimetra Theodossiu, Josè Cura, Renato Bruson, Robert Nagy, Simon Trpceski, Sergej Krilov, Josè Cura, Kirill Troussov, Giuseppe Albanese, Nina Kotova, ecc.. Ha preso parte all’allestimento delle opere liriche quali : Fedora, La Traviata, Il Barbiere di Siviglia, Nabucco (con Leo Nucci), Aida, Un ballo in Maschera; L’Arlesiana (con la partecipazione del tenore Giuseppe Filianoti), Tosca (Diretta da Daniel Oren), Norma e Turandot. Inoltre Werther con Giuseppe Filianoti, Lucia di Lammermoor con Desirè Rancatore, Falstaff con Renato Bruson. Sono inoltre da ricordare i balletti in prima rappresentazione assoluta “Nozze di Sangue” e “La Primavera Romana della Signora Stone” , con Carla Fracci e l’apertura della Stagione 2007/2008 del Teatro Comunale “F. Cilea” con le Etoiles del corpo di ballo del Bolshoi di Mosca e del Kirov. Fra le attività dell’orchestra fuori dal territorio provinciale si evidenziano la partecipazione al “Summer Festival” di Lucca con un concerto lirico-sinfonico in omaggio a Puccini nel 2008, l’invito al Festival di Aspendos (Turchia) con la rappresentazione di Norma (2008), la presenza a Malta per l’allestimento di Fedora (2004), l’esibizione al Teatro “Gesualdo” di Avellino in occasione della Festa della Repubblica (2007). Tra le produzioni parallele all’attività lirico sinfonica si ricorda la performance dell’Orchestra al fianco del cantante Lucio Dalla presso La Valle dei Templi di Agrigento nella “Notte delle Stelle” (2007), e la registrazione per la Rai del Musical “Maria di Nazareth”, sotto la direzione del Maestro Stelvio Cipriani, in Sala Nervi al Vaticano (2008). Nel Gennaio 2009 in occasione della visita del Capo dello Stato Giorgio Napolitano a Reggio Calabria, l’Orchestra ha tenuto un concero lirico-sinfonico in Suo onore. Dal 2009 è l’Orchestra ospite del Festival Internazionale “Ruggero Leoncavallo” che si svolge a Montalto Uffugo (CS). Nel 2010 l’Orchestra del Teatro con il coro lirico “Cilea” è stata invitata a chiudere la Stagione di Taormina Arte 2010 con l’esecuzione di Chicester Psalms e Carmina Burana.
5x1000

quintieri PREV web
  • Dizionario dei Musicisti Calabresi
    Dizionario dei Musicisti Calabresi Il Dizionario dei Musicisti Calabresi, pubblicato in questa elegante veste editoriale da Abramo Editore, frutto di un impegnativo lavoro durato 4 anni realizzato dell'Associazione Musicale "Maurizio Quintieri" e curato da Marilena Gallo, è la prima opera enciclopedica che ricompone l'intera storia musicale della regione.
    Read more...
  • Discografia
    Discografia Richiedi una copia gratuita dei CD con le musiche registrate dal vivo durante le Stagioni Concertistiche.
    Read more...
Progetto realizzato da:
LogoBluPiccolo 
Con:loghi ufficiali6 Con il sostegno di:

  Seguici anche su:  facebook instagram Copyright Š 2014 GPD Web Service. Associazione Musicale "M. Quintieri". Via A. Volta, 131 - 87036 Rende (Cs) - C.F. 98019850787 - P.Iva 02046070781 
#fc3424 #5835a1 #1975f2 #2fc86b #fevec9 #133f10441 #100313115745