LogoBlu
CLAIM PROVA 1

Burato, Da Ros e Orchestra Sinfonica Brutia

DA ROS - BURRATO27 NOVEMBRE
Sala Teatro - Teatro Rendano
ORE 20.30

Mozart ed i suoi eredi

 

Cristiano Burato - pianoforte

Fabrizio Da Ros - direttore

Orchestra Sinfonica Brutia




ACQUISTA-il-Biglietto
Black Friday - Ticket 27 novembre
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Concerto per pianoforte e orchestra K488

FELIX MENDELSSOHN
Ouverture "Sogno di una notte di mezz'estate" op. 61

FRANZ SCHUBERT
Sinfonia n.3





Cristiano Burato, considerato a livello internazionale uno dei maggiori pianisti della sua generazione, si è diplomato con lode e menzione d'onore al Conservatorio di Mantova sotto la guida di Rinaldo Rossi, al quale deve la sua formazione artistica. Ha conseguito inoltre con lode il diploma all'Accademia di S. Cecilia di Roma con Sergio Perticaroli. Ha studiato per un periodo anche con Aldo Ciccolini.
Dopo innumerevoli affermazioni in importanti concorsi pianistici, tra cui il "Sydney International Piano Competition of Australia", il "Tomassoni" di Colonia, il "World Piano Competition" di Londra, il Leeds International Piano Competition, al Concurso International di Jaen, si è imposto definitivamente sulle scene internazionali con la vincita, nel 1996, del prestigioso Concorso Internazionale "Dino Ciani - Teatro alla Scala" di Milano, con verdetto unanime della Giuria presieduta da Riccardo Muti.
La sua intensa attività concertistica lo ha portato ad esibirsi nelle sale più prestigiose in Italia e all'estero ("Teatro alla Scala" di Milano, Auditorium di S.Cecilia, Teatro Olimpico e Parco della Musica di Roma, "Sydney Opera House", "Royal Festival Hall" e "Wigmore Hall" di Londra, "Konzerthaus" di Vienna, Tonhalle di Zurigo, Auditorium delle Nazioni Unite di New York, Queen's Hall di Edinburgo, ecc.)
Ha collaborato con prestigiose orchestre (Orchestra Filarmonica della Scala, Orchestra Sinfonica della RAI, Philarmonia Orchestra di Londra, Sydney Philarmonic Orchestra, Wiener Kammerorchester, ecc) e con importanti direttori d'orchestra, tra i quali Simon Rattle, Lü Jia, Marcello Viotti, Alun Francis, Mario Bellugi, Ravil Martinov, Umberto Benedetti Michelangeli, Frank Shipway, Cristian Maendel.
Ha effettuato registrazioni per la RAI, la BBC di Londra, Radio France, la ABC of Australia, la NDR di Hannover, oltre che per diverse case discografiche.
Grandi apprezzamenti hanno sempre suscitato le sue interpretazioni Chopiniane: ha ricevuto premi e menzioni speciali da parte di Giurie Internazionali (Sydney, Colonia e Londra) ed è stato invitato a tenere numerosi concerti dedicati al compositore polacco (all'International Chopin Festival di Duszniki in Polonia, al Municipio di Parigi per commemorare il 150° anniversario dalla morte, a Londra per la Chopin Society, ecc.)
Docente presso il Conservatorio di Bolzano, è stato per diversi anni membro del Comitato Artistico del Concorso "Busoni".
Per meriti artistici è stato premiato con Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana.


Fabrizio Da Ros, dopo gli studi alla facoltà di Scienze Musicologiche dell'Università di Pavia, i diplomi in Violoncello e Direzione d'Orchestra (Accademia Musicale Pescarese) con il m° D. Renzetti e al Wiener Konservatorium con il m° Mas Condè, si perfeziona nell'opera Lirica con lo stesso m° Renzetti, con il m° A. Zedda (Accademia Rossiniana), con il m° G. Gelmetti (Accademia Chigiana). Studia direzione di coro con P. Neumann (Koln)e F. M. Bressan e canto lirico con il famoso tenore W. Matteuzzi esibendosi al Salzburg Festspiele, Teatro Municipale di Piacenza, Maggio Musicale Fiorentino con il mº Muti 2009, Golden Saal del Musikwerein 1998 con il mº Haselboek, Liceu di Barcellona 1999, Lingotto di Torino 2001 con il mº N. Jarvi e E. Inbal, Accademia di S. Cecilia a Roma 2001 con il mº M. W. Chung, Teatro Comunale di Bologna con il mº C. M. Giulini 1995.
Dopo un periodo come Assistente Direttore nei Teatri italiani più importanti (Chicago Lyric Opera, Teatro Alla Scala di Milano, Teatro dell'Opera di Roma, Teatro la Fenice di Venezia, Teatro Marrucino di Chieti e Teatro Verdi di Pisa) , si esibisce nel repertorio sinfonico in importanti sale e festival di tutto il mondo tra le quali: il Palais de la Musique di Strasburgo, il Siri Fort Auditorium di New Dehli, la Sala Felipe Villanueva di Toluca e il Teatro Bicentenario di Città del Messico con l'Orchestra Sinfonica dello Stato del Messico, la Carnegie Hall di New York con la New England Symphony Orchestra, la Victoria Hall di Ginevra Con l'Orchestra dell'Opera Italiana "B. Bartoletti", Sala Baskent in Ankara (TUR) la Sala Svetlanov nel Dom Musik di Mosca e la Smetana Hall di Praga con la Bohemian Symphony Orchestra Prague. Ha partecipato a importanti Festival internazionali: Festival Salieri 2011, Festival Leoncavallo 2013, Ravenna Festival 2010, Festival de l'Orgue di Valere (CH) 2013 2015, Sagra Malatestiana 2010, Festival dellOperetta della Fondazione Teatro Verdi di Trieste 2022. Nel campo operistico ha diretto più di 98 titoli in importanti istituzioni tra le quali ricordiamo: Fondazione Teatro Verdi di Trieste, Teatro Goldoni di Livorno, Cairo Opera House (EGY) , Teatro Nazionale di Belgrado, Opera Romana Craiova (ROM) , Opera di Stato Slovacco di Banska Bystrica (SK) , Teatro Bicentenario di Città del MESSICO (MEX) , Teatro Ceco della Moravia-Slesia di Opava e di Usti Nad Labem (CZ) , Teatro Rendano di Cosenza, Teatro Fabbri di Forlì con l'Orchestra Maderna, Terme di Caracalla, Teatro "C. Abbado" di Ferrara e Teatro Comunale "M. Del Monaco" di Treviso.
Direttore Artistico e Musicale dell'Orchestra Classica Italiana (specializzata nel repertorio classico e romantico su strumenti d'epoca). Primo Direttore ospite del Teatro di Stato Ceco Slezke Divadlo di Opava (Repubblica Ceca) dal 2017, Direttore musicale dell'Orchestra S. Marco di Pordenone 2013 - 15, Direttore ospite Dell'orchestra Sinfonica Nova Amadeus di Roma 2013 - 2019.
Ha inciso per RIVOALTO, ARTS, RAINBOW, BRILLANT, TACTUS, SONY, DA VINCI, AMADEUS, HARMONIA MUNDI, BONGIOVANNI.
È docente di Esercitazioni orchestrali presso il Conservatorio Statale di Cosenza "S. Giacomantonio".
5x1000

quintieri PREV web
  • Dizionario dei Musicisti Calabresi
    Dizionario dei Musicisti Calabresi Il Dizionario dei Musicisti Calabresi, pubblicato in questa elegante veste editoriale da Abramo Editore, frutto di un impegnativo lavoro durato 4 anni realizzato dell'Associazione Musicale "Maurizio Quintieri" e curato da Marilena Gallo, è la prima opera enciclopedica che ricompone l'intera storia musicale della regione.
    Read more...
  • Discografia
    Discografia Richiedi una copia gratuita dei CD con le musiche registrate dal vivo durante le Stagioni Concertistiche.
    Read more...
Progetto realizzato da:
LogoBluPiccolo 
Con:loghi ufficiali6 Con il sostegno di:

  Seguici anche su:  facebook instagram Copyright © 2014 GPD Web Service. Associazione Musicale "M. Quintieri". Via A. Volta, 131 - 87036 Rende (Cs) - C.F. 98019850787 - P.Iva 02046070781 
#fc3424 #5835a1 #1975f2 #2fc86b #fevec9 #133f10441 #100313115745