Fabio Furia, Marco Schirru

Sala Quintieri - Teatro Rendano
ORE 19.00
Contemporary Tango
Fabio Furia – bandoneon
Marco Schirru - pianoforte
Passato, presente e futuro condensati in un unico ed insolito viaggio nella storia del tango. Fusione e contaminazione, tradizione ed innovazione, ma anche equilibrio, tecnica, immaginazione e d’improvvisazione. Il risultato è un'interessante sintesi tra il mondo sonoro del Jazz e quello del Tango Nuevo. Un mèlange di forza e passione, energia e pathos, in cui si riconoscono suggestioni classiche, nel rigore della composizione ispirata all'equilibrio della forma e al contrappunto dei grandi maestri delpassato, ma puntando sempre uno sguardo alle avanguardie contemporanee.
Uno spettacolo innovativo, nel quale le dimensioni del tempo e dello spazio si piegano fino ad incontrarsi, guidando l’ascoltatore in un percorso emozionante e seducente dal Tango tradizionale, fino alle influenze jazz e d’avanguardia di Astor Piazzolla e alle composizioni originali di Fabio Furia. Un’esperienza artistica in cui il tango giunge fino alla sua massima evoluzione, trasformato e rivoluzionato. Non solo musica, dunque, ma Arte, nella sua accezione più ampia e moderna. Contemporary Tango propone, infatti, un itinerario eclettico e multiforme nel quale la forza poetica della musica si fonde al virtuosismo tecnico degli artisti. Una produzione frutto di un vero e proprio percorso di ricerca e sperimentazione, fondato sul confronto e l’interazione tra i generi e gli stili. I suoni si fanno poesia in un itinerario musicale in cui la raffinata tecnica compositiva si unisce alla profonda sensibilità melodica ed all'improvvisazione passionale, nel virtuosismo esecutivo di una formazione tutta italiana. Un repertorio profondamente jazz e di contaminazione che si inserisce in una dimensione intimamente evocativa ed emozionale.
Fabio Furia, compositore ed arrangiatore, è considerato uno dei più importanti e apprezzati bandoneonisti d’Europa. La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo nelle più prestigiose sale da concerto fra cui la Dvorak Hall del Rudolfinum di Praga, il Teatro Bozar di Bruxelles, Parco della Musica di Roma, l’Auditorium Arvedi di Cremona, il Teatro Lirico di Cagliari, l’Onassis Culture Center di Atene e la Großer Saal di Klagenfürt. Molto apprezzato a livello internazionale, il suo talento è noto a numerose istituzioni e festival musicali, nazionali ed internazionali. Tra gli altri: Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Festival di Lubjana, l’Emilia Romagna Festival, il Festival Stradivari di Cremona, il Maggio dei Monumenti (Napoli),Settimane musicali bresciane, Gubbio Summer Festival. Ha collaborato con prestigiosi musicisti ed ensemble, quali: Antony Pay, Michel Michalakakos, Anna Tifu, Franco Maggio Ormezowski, Anne Gastinel, Stefano Pagliani, Jean Ferrandis, Roberto Cappello, Solisti della Scala, Turner String Quartett, Kodà ly String Quartett, Budapest String Orchestra, Daniel Binelli, Juan José Mosalini, Hiba al Kawas, Salzburg Chamber Soloists, Orchestra della Fondazione del Carlo Felice di Genova, OrchestraSinfonica di Kiev, Baden Baden Sinphony Orchestra, Kso Kärtner Sinfonieorchester, Trio Wanderer ecc. Si è esibito come solista in Italia, Canada, Messico, Croazia, Repubblica Ceca, Germania, Francia, Slovenia, Macedonia, Lituania, Austria, Spagna, Giappone, Korea, Grecia, Libano e Stati Uniti. È membro, in qualità di solista, del Nova Fonic Quartet, del duo con il chitarrista Alessandro Deiana e del duo con il violinista Gianmaria Melis. Ha fondato ed è stato il bandoneon solista dell’Anna Tifu Tango Quartet. Inizia lo studio della fisarmonica all’età di sette anni, dapprima come autodidatta e poi sotto la guida della professoressa Eliana Zajec a Trieste.
Deve tuttavia gran parte della sua formazione musicale al Prof. Corrado Rojac che, per alcuni anni durante l’adolescenza, gli impartisce lezioni di strumento, solfeggio e armonia. Successivamente, all’età di sedici anni, studia clarinetto a lConservatorio di Cagliari diplomandosi, con il massimo dei voti,in soli quattro anni, sotto la guida del M° Roberto Gander. Si è perfezionato con alcuni tra i migliori clarinettisti del mondo tra i quali Antony Pay, Alessandro Carbonare e Wenzel Fuchs.
Parallelamente alla carriera concertistica con il clarinetto, intraprende lo studio del bandoneon con alcuni tra i più prestigiosi bandoneonisti del mondo quali, ad esempio, Juan José Mosalini e Daniel Binelli, diplomandosi brillantemente presso il conservatorio di Parigi Gennevilliers sotto la guida di Juanjo Mosalini. È fondatore e direttore artistico dell’Associazione Culturale “Anton Stadler†e dell’Associazione “Contra Milongaâ€, nonché ideatore di importanti rassegne musicali quali: il “Festival Internazionale di Musica da Cameraâ€, istituito nel 1998, “ARTango&Jazz Festivalâ€, la “Masterclass Internazionale di Bandoneonâ€, evento capace di richiamare giovani musicisti da tutto il mondo, “Liberevento†un importante festival letterario di cui è il direttore artistico per la parte degli eventi musicali. Si dedica, altresì, alla didattica attraverso la realizzazione di corsie masterclass per istituzioni pubbliche e private. Ha fondato l’Accademia Italiana del Bandoneon con la quale organizza masterclass e concerti con i più importanti solisti al mondo. Dal 2014 al 2018 ha tenuto un corso libero di bandoneon presso il Conservatorio di Musica “G. P. Da Palestrina†di Cagliari, primo e unico in Italia. In seguito a tale sperimentazione, nel mese di giugno del2018, il MIUR ha istituito il primo corso accademico per il conseguimento della laurea triennale in Bandoneon, divenuto già un importante punto di riferimento per lo strumento, capace di richiamare allievi da tutto il mondo. Collabora con la classe di Bandoneon della Prof. Yvonne Hahn del Conservatorio di Avignone e con il CODARTS di Rotterdam con i quali ha attivato un progetto didattico cheha sede alternativamente nei tre conservatori, di Cagliari, Avignone e Rotterdam.
Ha all’attivo varie incisioni discografiche: “Contra Milonga†(2010), “Fabio Furia in concerto†(KNS Classical – 2013), Novafonic Quartet (KNS Classical – 2015). È uscito nel2021 il nuovo CD intitolato “A Los Maestros†con il chitarrista Alessandro Deiana per l’etichetta Da Vinci Publishing.
Suona un bandoneon 142 della fabbrica tedesca Alfred Arnold Bandonion und Concertinafabrik Klingenthal di cui è collaboratore ed endorser. Possiede e suona anche due bellissimi bandoneon storici Alfred Arnold, un “completo nacarado†del 1937 e un “Negro Liso†del 1938 tra i pochissimi esemplari esistenti conservati in perfette condizioni.
Marco Schirru, nato a Cagliari nel 1994, intraprende lo studio del pianoforte all’età di 11 anni presso il Conservatorio "G.P. da Palestrina" di Cagliari, dove si diploma con dieci, lode e menzione d'onore nella classe della Prof.ssa Aurora Cogliandro. Nel 2011 risulta vincitore assoluto della "7° Rassegna Musicale per categorie d’età Agimus" con il punteggio di100/100. Nel Giugno 2012 partecipa all’evento internazionale “Maclè: divertimento in bianco e nero. Concerto per pianoforte a 4 mani e orchestra di 40 pianoforti‘’ tenutosi a Pescara, presso l'esposizione dell’illustre accordatore Angelo Fabbrini. Nel 2015, nell’ambito del progetto “I concerti del Conservatorioâ€, si esibisce in formazione cameristica presso l’Auditorium “G. Arvedi†del Museo del Violino di Cremona. Nello stesso anno, si classifica al primo posto al “1°Concorso internazionale - Rito Selvaggi – “ (Bari). Presso l’Auditorium del Conservatorio di Cagliari, esegue il concerto triplo di Mozart, accompagnato dall’orchestra degli allievi dell’Istituto. Nel 2016 partecipa, in duo con la violinista Giulia Greco, alla rassegna concertistica “I grandi interpreti della musicaâ€, svoltasi presso il Teatro Comunale di Sassari, e alla rassegna “Domenica in concerto 2016â€, presso il Museo Arborense Diocesano di Oristano. Sempre nel 2016, dopo aver superato un’audizione, esegue la “Rapsodia su un tema di Paganini†di Rachmaninov con l’orchestra del Conservatorio di Cagliari presso l’Auditorium dello stesso Conservatorio, ricevendo ampi consensi dalla critica. Nel 2017, in duo con la violinista Giulia Greco, vince la XIV edizione del concorso “Golfo degli angeli†organizzato dal Lions Club Cagliari, e partecipa alla rassegna “Musei di sera†presso i Musei Vaticani. Nello stesso anno, risulta tra i 12finalisti del Premio delle Arti- Sezione Pianoforte. Ha frequentato le Masterclass dei Maestri E. Pace, L. Zilberstein, G. Andaloro, R. Castro, U. Weyand, P. Camicia, J.M. Luisada, J. Rouvier, G. Tacchino, P. De Maria, D. Merlet per il pianoforte eB. Canino, P. Pacheco, S. Simionescu per la musica da camera. Consegue la laurea magistrale in pianoforte con la votazione di 110, lode e menzione speciale, seguito dai docenti A. Cogliandro e R. Scaccia presso il Conservatorio di Cagliari. Ha brillantemente concluso il corso di perfezionamento triennale della Scuola di musica di Fiesole nella classe del Maestro De Maria e il corso di perfezionamento annuale tenuto dai Maestri Pietro De Maria, Andrea Lucchesini e Ricardo Castro presso l’Accademia di Pinerolo. Attualmente è iscritto al corso di perfezionamento triennale nella classe del Maestro Enrico Pace presso l’Accademia diPinerolo e frequenta il corso biennale per MaestriCollaboratori dall'Accademia del Teatro alla Scala. Collabora stabilmente con la violinista di fama internazionale Anna Tifu, con la quale nel luglio 2020 si esibisce presso il Teatro La Fenice di Venezia. Nel luglio 2020 partecipa, in qualità di pianista solista, alla programmazione artistica estiva della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari.
-
Dizionario dei Musicisti Calabresi
Il Dizionario dei Musicisti Calabresi, pubblicato in questa elegante veste editoriale da Abramo Editore, frutto di un impegnativo lavoro durato 4 anni realizzato dell'Associazione Musicale "Maurizio Quintieri" e curato da Marilena Gallo, è la prima opera enciclopedica che ricompone l'intera storia musicale della regione.
-
Discografia
Richiedi una copia gratuita dei CD con le musiche registrate dal vivo durante le Stagioni Concertistiche.