Con 342 voci, l’opera offre un panorama completo e criticamente aggiornato dell’universo musicale calabrese colto; abbracciando il repertorio classico, il jazz, il teatro musicale, l’etnomusicologia, la liuteria e l’organologia, il Dizionario dei Musicisti Calabresi, che si propone al vasto pubblico come repertorio di informazioni sistematiche, mira a diventare strumento prezioso di consultazione per docenti, studenti di conservatorio, licei musicali e scuole secondarie italiane nonché orientamento e stimolo a più personali interessi.
L’attento lavoro di ricerca ha rilevato numerosi errori anagrafici che si è provveduto a correggere attraverso la preziosissima collaborazione degli uffici comunali del territorio calabrese.
A compendio della parte alfabetica, il Dizionario dei Musicisti Calabresi contempla una serie di appendici (Indice per luoghi di nascita; Repertorio delle voci biografiche ordinate per categoria; Repertorio delle voci biografiche ordinate per secoli) che inquadrano in forma schematica ma esaustiva i dati e garantiscono una consultazione più rapida ed agile dell’opera.
L'opera ha ottenuto il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Collaboratori al volume
AQUINO ROSANGELA, ARISTOTILE CLAUDIA, CASTIGLIONE MARINELLA, CHIODO DONATELLA, DATO PAOLA, DAVOLI GIUDITTA, FILOCAMO GIOIA, FODALE ANGELA, GALLO MARILENA, LE PERA GIULIO, LONGO ROBERTO, LUPO LUIGI, MAIORCA GIUSEPPE, MILANO MARIA ROBERTA, MOLLICA MARINA, MONTAGNESE GIUSEPPINA, MURANO MARIA ELENA, PARISI LORENZO, PINGITORE PIERANGELA, PIRO MARIA, RIZZUTI MARIDA, SARACENI ALESSANDRO, SCARCELLA TIZIANA, STORINO MARIATERESA, STUMPO FRANCESCO DOMENICO, TORANO GABRIELLA, VUONO ALESSANDRO, ZICARI IDA
Per ricevere informazioni su come acquistare il DIZIONARIO DEI MUSICISTI CALABRESI con altri tipi di pagamento This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. |