LogoBlu
CLAIM PROVA 1

Discografia

Richiedi una copia gratuita dei CD con le musiche registrate dal vivo durante le Stagioni Concertistiche.

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
CD 1 CD1 - Registrato dal vivo durante le Stagioni Concertistiche 1998 e 1999, il primo CD dell'Associazione Musicale "M. Quintieri", realizzato in collaborazione con la RAI-Radiotelevisione Italiana e la Banca Commerciale Italiana, promuove un repertorio di grande fascino e valore. La Rhapsody in blue di George Gershwin viene presentata nell'interpretazione che Giovanni Vitaletti al pianoforte e l'Orchestra Philharmonia Mediterranea hanno proposto durante il concerto del 30 dicembre 1998 presso il Teatro Rendano di Cosenza. Sotto la direzione di Massimo Lambertini, la Latvian Chamber Orchestra nel concerto del 28 marzo 1999 ci ha invece regalato una pregevole esecuzione di pagine quali Crisantemi (nella versione per orchestra d'archi) di Giacomo Puccini, l'Oracion del Torero dello spagnolo Joaquin Turina e, per concludere, il Concerto per archi di Nino Rota, noto per aver legato il proprio nome a quello del celebre regista Federico Fellini.
CD 2 CD2 - La seconda produzione discografica dell'Associazione si contraddistingue per il particolare repertorio registrato interamente durante il concerto del 17 ottobre 1999, presso la Casa delle Culture di Cosenza. Prodotto con la collaborazione di Intesa Bci e della Rai-Radiotelevisione Italiana, nelle interpretazioni di Patricia Bustos Wacquez (soprano) e Pierluigi Puglisi (pianoforte), il Cd propone l'ascolto di una danza dai tipici elementi del tango popolare argentino quale Milonga senza parole di Astor Piazzolla ed una rara esecuzione disponibile sul mercato (tanto da essere già stata diffusa - via satellite - dalla Filodiffusione della Rai per ben due volte) delle Canciones populares espanolas di Federico Garcìa Lorca, figura significativa del mondo letterario ed artistico della Spagna contemporanea, maggiormente noto per la sua attività di poeta e drammaturgo che non per la passione che nutrì per la musica gitano-andalusa, di cui studiò i diversi stili del folklore regionale.
CD 3 CD3 - La produzione discografica dell’Associazione Musicale si è arricchita di una terza pubblicazione, a cui ha collaborato il duo composto da Mattia Zappa (violoncello) e Massimiliano Mainolfi (pianoforte). Ospite nella Stagione Concertistica 2001 e vincitore nello stesso anno del Concorso Internazionale "Vittorio Gui" di Firenze, il duo Zappa – Mainolfi propone pregevoli interpretazioni di pagine di grande fascino quali l'Adagio e Allegro op. 70 di Robert Schumann (1810-1856), la Sonata op. 119 di Sergei Prokofiev (1891-1953) e la Sonata di Alfred Schnittke (1934-1998) composizione assai rara nel mercato discografico contemporaneo, che ben coniuga tradizione ed acquisizioni di avanguardia.
5x1000

quintieri PREV web
  • Dizionario dei Musicisti Calabresi
    Dizionario dei Musicisti Calabresi Il Dizionario dei Musicisti Calabresi, pubblicato in questa elegante veste editoriale da Abramo Editore, frutto di un impegnativo lavoro durato 4 anni realizzato dell'Associazione Musicale "Maurizio Quintieri" e curato da Marilena Gallo, è la prima opera enciclopedica che ricompone l'intera storia musicale della regione.
    Read more...
  • Discografia
    Discografia Richiedi una copia gratuita dei CD con le musiche registrate dal vivo durante le Stagioni Concertistiche.
    Read more...
Progetto realizzato da:
LogoBluPiccolo 
Con:loghi ufficiali6 Con il sostegno di:

  Seguici anche su:  facebook instagram Copyright © 2014 GPD Web Service. Associazione Musicale "M. Quintieri". Via A. Volta, 131 - 87036 Rende (Cs) - C.F. 98019850787 - P.Iva 02046070781 
#fc3424 #5835a1 #1975f2 #2fc86b #fevec9 #133f10441 #100313115745