Regolamento
Art. 1 La Masterclass è aperta a tutti i pianisti senza limiti di età e di nazionalità, che saranno distinti fra effettivi e uditori. A seconda del numero degli iscritti, il M° Hintchev potrà preliminarmente, attraverso audizione, decidere quanti studenti potranno seguire come effettivi la Masterclass. Si potrà in ogni caso seguire come uditori le lezioni del maestro.
Art. 2 Il repertorio da presentare é totalmente libero.
Art. 3 Le domande di partecipazione, secondo il modello allegato, scaricabile a fondo pagina, dovranno pervenire entro il 31 ottobre 2022 a:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. .
La presentazione delle domande scadrà il 31 ottobre 2022: dopo tale data non sarà più possibile iscriversi.
Art. 4 Tutti gli iscritti parteciperanno alla Masterclass che si terrà dal 4 al 6 novembre 2022 presso Palazzo Sersale di Cerisano (CS). Sarà particolarmente apprezzata la frequenza durante tutte le lezioni del corso: verrà rilasciato un diploma di merito a chi frequenterà almeno il 70% delle lezioni durante i tre giorni della Masterclass. Gli altri iscritti riceveranno un attestato di partecipazione.
Art. 5 La direzione si riserva di decidere l’annullamento del corso. In tal caso gli allievi ne saranno tempestivamente avvertiti.
Art. 6 Gli allievi effettivi avranno diritto a due lezioni frontali con il M° Hintchev durante la Masterclass.
Art. 7 Gli allievi che verranno indicati, a fine Masterclass, come maggiormente meritevoli dal M° Hintchev avranno diritto a partecipare a due recital presso palazzo Sersale organizzati dall’Associazione Musicale “M. Quintieri”, che si terranno in data da destinarsi. Ogni allievo avrà diritto ad almeno una parte del recital (prima o seconda parte), secondo le indicazioni che fornirà all’Associazione il M° Hintchev. Gli allievi che si esibiranno nei recital saranno regolarmente scritturati e retribuiti secondo il minimale del CCNL dei lavoratori dello spettacolo.
Art. 8 La direzione non assume la responsabilità per danni di qualsiasi natura a persone e/o cose né durante il viaggio per raggiungere Palazzo Sersale, né per tutta la durata dell’attività dei corsi.
Art. 9 La quota di frequenza dovrà essere interamente versata entro l’inizio della Masterclass:
Quota d’iscrizione allievo effettivo € 120,00.
Quota d’iscrizione uditore € 30,00.
La quota d’iscrizione verrà saldata giorno 4 novembre 2022, prima dell’inizio della Masterclass, nell’Ufficio di Segreteria dell’Associazione predisposto presso Palazzo Sersale a Cerisano.
Art. 2 Il repertorio da presentare é totalmente libero.
Art. 3 Le domande di partecipazione, secondo il modello allegato, scaricabile a fondo pagina, dovranno pervenire entro il 31 ottobre 2022 a:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. .
La presentazione delle domande scadrà il 31 ottobre 2022: dopo tale data non sarà più possibile iscriversi.
Art. 4 Tutti gli iscritti parteciperanno alla Masterclass che si terrà dal 4 al 6 novembre 2022 presso Palazzo Sersale di Cerisano (CS). Sarà particolarmente apprezzata la frequenza durante tutte le lezioni del corso: verrà rilasciato un diploma di merito a chi frequenterà almeno il 70% delle lezioni durante i tre giorni della Masterclass. Gli altri iscritti riceveranno un attestato di partecipazione.
Art. 5 La direzione si riserva di decidere l’annullamento del corso. In tal caso gli allievi ne saranno tempestivamente avvertiti.
Art. 6 Gli allievi effettivi avranno diritto a due lezioni frontali con il M° Hintchev durante la Masterclass.
Art. 7 Gli allievi che verranno indicati, a fine Masterclass, come maggiormente meritevoli dal M° Hintchev avranno diritto a partecipare a due recital presso palazzo Sersale organizzati dall’Associazione Musicale “M. Quintieri”, che si terranno in data da destinarsi. Ogni allievo avrà diritto ad almeno una parte del recital (prima o seconda parte), secondo le indicazioni che fornirà all’Associazione il M° Hintchev. Gli allievi che si esibiranno nei recital saranno regolarmente scritturati e retribuiti secondo il minimale del CCNL dei lavoratori dello spettacolo.
Art. 8 La direzione non assume la responsabilità per danni di qualsiasi natura a persone e/o cose né durante il viaggio per raggiungere Palazzo Sersale, né per tutta la durata dell’attività dei corsi.
Art. 9 La quota di frequenza dovrà essere interamente versata entro l’inizio della Masterclass:
Quota d’iscrizione allievo effettivo € 120,00.
Quota d’iscrizione uditore € 30,00.
La quota d’iscrizione verrà saldata giorno 4 novembre 2022, prima dell’inizio della Masterclass, nell’Ufficio di Segreteria dell’Associazione predisposto presso Palazzo Sersale a Cerisano.
Alexander Hintchev è nato a Sofia (Bulgaria) in una famiglia di musicisti; esordisce giovanissimo eseguendo il Concerto per pianoforte ed orchestra di Grieg.
Si laurea all’Accademia Musicale di Sofia con M° Konstantin Ganev (allievo di Heinrich Neuhaus) e, successivamente, all'Accademia di Santa Cecilia di Roma (con il massimo dei voti e la lode), con il M° Vincenzo Vitale.
Nel corso della sua carriera Alexander Hintchev ha beneficiato dei preziosi consigli di grandi Maestri quali Sviatoslav Richter, Yakov Flier, Alexis Weissenberg, Luciano Berio, Sergio Fiorentino, George Prêtre. Premiato al Concorso Internazionale “F. Busoni” di Bolzano si aggiudica inoltre il 1° premio di Esecuzione Pianistica a Budapest in Ungheria.
Alexander Hintchev ha tenuto e tiene recital in Italia, Austria, Spagna, Bulgaria, Germania, Russia, Ucraina, Lituania, Francia, Ungheria, Belgio, USA, Giappone, Olanda, Mexico ecc.
Come solista ha suonato sotto la direzione di eminenti direttori quali Emil Tabakov, Ettore Gracis, Franco Caracciolo, Pierre Colombo, Bruno Aprea, Meir Minsky, Samuel Friedmann, e con rinomate orchestre tra cui l’Orchestra Filarmonica di Sofia, l'Orchestra della RAI di Napoli, Orchestra Sinfonica di Lecce, l'Orchestra dello Stato del Mexico, l'Orchestra di Nagoya (Giappone) ecc.
Ha suonato in duo, tra gli altri, con Kathy Berberian, Boris Christoff, Franco Maggio Ormezowsky, Nicolas Chumacenco.
Si è esibito in prestigiose sale quali la “Konzerthaus” di Vienna, il Teatro Grande di Bergamo (per il “Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia”), il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro di San Carlo di Napoli, il Teatro Comunale di Genova, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro Comunale di Firenze (per il Maggio Musicale Fiorentino), Palazzo Labia di Venezia, il Gonfalone di Roma, la Sala Grande “Tchaykowsky” del Conservatorio di Mosca, la Grande Sala della Filarmonica di Budapest, il Teatro delle Erbe di Milano (per la “Società dei Concerti”), l’Auditorium di Bruxelles, la Sala Filarmonica “Nagoya” di Tokio.
Alexander Hintchev è stato invitato da Claudio Abbado per il Festival “Wien Modern” e ha tenuto recitals con la presentazione di Peter Maag. Ha fatto parte di giurie in concorsi nazionali e internazionali come “Casella” di Napoli e tiene numerose master-class: Accademia “Caccini” di Monopoli in Val D’Arno (Pisa); Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli; Università Cattolica di Washington; Euro Music Festival – Leipzig (Germania).