LogoBlu
CLAIM PROVA 1

Grieg Chamber Orchestra

orchestra6 gennaio
Abbazia Florense - San Giovanni in Fiore (CS)
ORE 18.00

Concerto dell’Epifania

 



Grieg Chamber Orchestra
Giuseppe Pisciotta - direttore



EDVARD GRIEG
Holberg suite

PYOTR ILYICH TCHAIKOWSKJ
Serenata per archi op.48

CHRISTMAS SONGS

La Grieg Chamber Orchestra è una recente formazione da camera che nasce con l'intento di promuovere e divulgare il repertorio per orchestra d'archi, ma allo stesso tempo, capace di offrire un valido supporto a solisti e cantanti. Nata da un progetto del suo direttore artistico e musicale M° Giuseppe Pisciotta, è composta da giovani professionisti già apprezzati in ambito nazionale ed internazionale, con interessanti attività solistiche ed in formazioni cameristiche ed orchestrali. Molti dei musicisti hanno collaborato con solisti e direttori di primo piano internazionale quali: R. Muti, A. Vismara, F. Lanzillotta, C. Goldstein, L. Ferrara, G. Pelliccia, P. Bordogna, C. Forte, C. Amarù, M. Pisapia, A. Palombi, P. Pecchioli, P. Berman, B. Petrushansky, S. Milenkovich, R. Galliano ed altri, esibendosi in tutta Italia, Europa ed Asia. Nata del 2016, la Grieg Chamber Orchestra suscita interesse tra il pubblico e la critica specializzata, sia per la scelta del repertorio, che per il rigore dell'esecuzione.

Giuseppe Pisciotta si è diplomato brillantemente in viola presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia nel 1994 e successivamente in violino nel 2006 presso il Conservatorio di musica S. Giacomantonio di Cosenza.Si è perfezionato a Firenze sotto la guida dei maestri A. Bartoletti e A. Vismara sul repertorio con strumento moderno e ad Ambronay (Francia) con i maestri J. Savall e M. Kraemer sulla prassi esecutiva del '600-'700 con strumento originale. Ha suonato per diversi festival tra cui il XIV Festival dell'Abbaye d'Ambronay (Francia), festival S. Gazzelloni (Fr), Palmi (Rc) etc. Viene invitato spesso a ricoprire il ruolo di I° viola in diversi teatri tra cui il Politeama di Cz con il quale ha effettuato tournee in Canada nel 2002 a Toronto e Montreal, il teatro Rendano di Cosenza, il Cilea di Reggio Calabria ed altri. Ha suonato con i seguenti solisti: Vincenzo Mariozzi, Enrico Bronzi, Francesco Salime, Mauro Tortorelli, Sonia Formenti, Augusto Vismara, Maxance Larrieu, Cecilia Gasdia, Mario Ancellotti, Silvia Cappellini, Angelo Bartoletti, Marcello Gatti. Ha partecipato a registrazioni radiofoniche con il Gruppo "Le Concert de Nation"diretti da J. Savall per Radio France 2 e prime nazionali di opere teatrali come la Voix Humaine di Poulanc e Notte di un nevrastenico di N. Rota per il Teatro A. Rendano di Cosenza. Impegnato in numerose formazioni cameristiche, dal duo col pianoforte al quintetto, affianca all'attività di violista quella di direttore d'orchestra di complessi cameristici, collaborando con solisti come Daniel Rivera, Mauro Tortorelli, Antonella Ruggero. Nel 2016 fonda la Grieg Chamber Orchestra di cui è direttore artistico e musicale.
5x1000

quintieri PREV web
  • Dizionario dei Musicisti Calabresi
    Dizionario dei Musicisti Calabresi Il Dizionario dei Musicisti Calabresi, pubblicato in questa elegante veste editoriale da Abramo Editore, frutto di un impegnativo lavoro durato 4 anni realizzato dell'Associazione Musicale "Maurizio Quintieri" e curato da Marilena Gallo, è la prima opera enciclopedica che ricompone l'intera storia musicale della regione.
    Read more...
  • Discografia
    Discografia Richiedi una copia gratuita dei CD con le musiche registrate dal vivo durante le Stagioni Concertistiche.
    Read more...
Progetto realizzato da:
LogoBluPiccolo 
Con:loghi ufficiali6 Con il sostegno di:

  Seguici anche su:  facebook instagram Copyright © 2014 GPD Web Service. Associazione Musicale "M. Quintieri". Via A. Volta, 131 - 87036 Rende (Cs) - C.F. 98019850787 - P.Iva 02046070781 
#fc3424 #5835a1 #1975f2 #2fc86b #fevec9 #133f10441 #100313115745