LogoBlu
CLAIM PROVA 1

Tanzillo, Buscemi e Bauleo

tanzillo-buscemi-bauleo11 FEBBRAIO
Sala Quintieri - Teatro Rendano
ORE 19.00

Omaggio a Caruso

 

Rosaria Buscemi - soprano

Stefano Tanzillo - tenore

Andrea Bauleo - pianoforte



ACQUISTA-il-Biglietto
GAETANO DONIZETTI
Caro Elisir (duetto)

GIUSEPPE VERDI
Sempre Libera
Quale piĂš fido amico
Parigi o cara (duetto)

GIUSEPPE VERDI
Parafrasi del Rigoletto (pianoforte)

FRANZ LEHÁR
Tace il labbro (duetto)

PIETRO MASCAGNI
Intermezzo Cavalleria rusticana (pianoforte)

STANISLAO GASTALDON
Musica proibita (duetto)

FRANCESCO PAOLO TOSTI
L’alba separa dalla luce l’ombra

RUGGERO LEONCAVALLO
Mattinata

FRANZ LISZT
Tarantella (pianoforte)

FRANCESCO PAOLO TOSTI
Vucchella
Marechiaro


Rosaria Buscemi ha conseguito presso il Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, il diploma in canto lirico, il successivo diploma accademico di secondo livello e il diploma in musica vocale da camera, con il massimo dei voti e la lode. Successivamente si è perfezionata con Renata Tebaldi, Mirella Freni, Barbara Lazotti, Claudio Razzi, Antonio Stragapede, Anna Vandi, Amelia Felle, Sergio Segalini e Irvin Gage. È risultata vincitrice di numerosi primi premi assoluti in concorsi lirici nazionali ed internazionali, ultimi in ordine di tempo al Concorso Europeo “Città di Campobello” e al Concorso Internazionale “La romanza da camera” di Roma. Ha cantato, tra gli altri, i ruoli di Norina (Don Pasquale, Gaetano Donizetti), Adina (L'elisir d'amore, Gaetano Donizetti), Clorinda (Cenerentola, Gioacchino Rossini), Musetta (La Bohème, Giacomo Puccini), Gilda (Rigoletto, Giuseppe Verdi), Violetta (La Traviata, Giuseppe Verdi) e Serpina (La serva padrona, Giovan Battista Pergolesi). Ha eseguito da solista il Requiem e la Krönungsmesse di Mozart per la chiusura del Festival delle Murge ed è stata direttrice di coro in Turandot (Giacomo Puccini) e Die Zauberflöte (Wolfang Amadeus Mozart). Spesso invitata a presiedere giurie nei concorsi lirici, la sua attività didattica la vede impegnata da molti anni in Italia e all’estero, dove tiene regolarmente seminari, masterclass e corsi di perfezionamento in tecnica e repertorio del canto lirico. Ha insegnato Tecnica del Canto presso il Conservatorio di Musica di Cosenza e ha diretto il Laboratorio di Pratica Vocale presso l’Università degli Studi della Calabria. Regolarmente invitata ad eseguire parti da solista con orchestra, spesso in prima esecuzione assoluta, svolge un’intensa attività concertistica con numerose formazioni cameristiche. Collabora attivamente con il Quartetto Avos, con il quale ha realizzato quattro tournée in Giappone. Come componente del Bel Canto Ensemble si è esibita in Belgio, Canada, Cipro, Colombia, Costa Rica, Francia, Gabon, Germania, Malta, Marocco, Nigeria, Romania, Slovacchia, Sri Lanka, Sudafrica, Svizzera, Tunisia e Turchia, nelle città di Abuja, Berlino, Berna, Bogotà, Bratislava, Cartagine, Casablanca, Cluj-Napoca, Colombo, Ginevra, Halifax, Izmir, Johannesburg, Lagos, Larnaka, Libreville, Metz, Moncton, Neuchâtel, Nicosia, Port Harcourt, Rabat, San José, Tangeri, Toulon, Victoria e Wolfsburg.

Il tenore Stefano Tanzillo Inizia gli studi musicali presso il Conservatorio di musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, dove consegue il diploma in canto lirico. È laureato in Comunicazione e DAMS presso l’università della Calabria. Finalista in diversi concorsi, nel 2013 Tanzillo vince il premio “New Generation”, assegnatogli dalla Fondazione Luciano Pavarotti presso il teatro Comunale di Bologna nel corso della serata International Opera Awards. Sempre nel 2013 partecipa alla trasmissione televisiva “Cento anni per l’Arena” tenutasi per l’appunto presso l’Arena di Verona, con l’opportunità di poter condividere il palcoscenico con artisti di grande calibro, come Placido Domingo, Fabio Sartori, Ambrogio Maestri e Giorgio Berrugi. Sempre in Arena canta da solista nello spettacolo “Opera on Ice”, insieme al tenore Vittorio Grigolo e al soprano Elisa Balbo. Intensa è l’attività concertistica del giovane tenore, che nel 2013 in occasione del Columbus Day si esibisce a New York presso il New York City Center e a Broadway nello spettacolo di ArsLab “Belcanto”. Per la Fondazione Luciano Pavarotti prende parte ai concerti dati in memoria di Luciano Pavarotti presso il teatro Duse di Bologna e in Piazza Grande a Modena, a Sorrento, Matera, all’Opera di Bucarest ecc. Tanzillo si esibisce anche a Parigi presso l’Espace Pierre Cardin, il Théâtre des Variétés eu Les Folies Bergères ancora nello spettacolo “Belcanto”; a Fez in Marocco, aprendo la stagione della Fondazione Ducci in collaborazione col teatro Comunale di Bologna; a Rabat, cantando per l’Ambasciata Italiana; a Parma, in occasione del ventennale del Festival di Torrechiara. Nel 2014 partecipa alla produzione della Traviata presso il teatro Coccia di Novara, sotto la direzione di Andrea Battistoni. Nel novembre del 2016 partecipa a un tour di concerti in Bulgaria, che prendono avvio presso il teatro dell’Istituto di Cultura di Sofia. A fianco del prestigioso tenore Giuseppe Filianoti suo mentore, canta in occasione del Concerto di Natale organizzato in omaggio a Filianoti nel teatro Cilea di Reggio Calabria sua città d’origine. Nell’autunno 2016 prende parte a un Tour internazionale che avrà come prima tappa Parigi per proseguire in Europa. A febbraio 2017 debutta nel ruolo di Don Basilio nelle Nozze di Figaro di Mozart, ad Aprile dello stesso anno debutta come solista nel requiem di Mozart al teatro Cilea. Nel luglio 2017 canta in occasione del festival del cinema di Matera. In ottobre 2017 canta all’Opera di Bucarest e al Gran teatro di Ginevra. A marzo 2017 canta da solista nella Via Crucis di Stabile. A settembre 2018 prende parte a “La Traviata” in scena al Teatro F. Cilea con la regia di Andrea Merli. Nel Novembre 2018 è vincitore dell’opera studio su Mascagni del teatro di Livorno, debuttando come Luciano nell’operetta “Si”. Il 2019 vanta per il tenore un’intensa attività concertistica. In luglio prende parte alla produzione di Dido and Aeneas di Purcell cantando la parte del protagonista troiano, messa in scena dalla Citè de la Coulture di Tunisi, andando in scena a El Jem presso il famoso anfiteatro romano. Il 2020 è per il tenore fucina di progetti quasi tutti in terra Calabrese, essendo fondatore insieme al pianista Andrea Bauleo e al tenore Andrea Tanzillo di numerosi concerti evento come “L’anno che verrà” e “Contrattempi Vintage”, ancora è interprete di “Voce e notte - Story”. Nel 2021 debutta la Petite messe solennelle di Rossini e diventa solista dello spettacolo “We All love Ennio Morricone” primo memoriale del famoso progetto discografico. Ancora è direttore artistico di Accademia Artea, insieme agli attori Barbara Bruni e Francesco Antonio Conti impegnata nella formazione e nella produzione teatrale e musicale.

Andrea Bauleo inizia gli studi con il M° Paolo Luciani e consegue nel 2012 il diploma di secondo livello al Conservatorio "S.Giacomantonio” con 110/110 lode e menzione d’onore sotto la guida del M° Giuseppe Maiorca ed ha frequentato l’Accademia Nazionale di “Santa Cecilia” di Roma sotto la guida del M° Stefano Fiuzzi. Parallelamente, ha continuato a perfezionarsi con i maestri Edith Murano, Hector Moreno, Michele Marvulli, Bernard Poetsch, Cristiano Burato, Sergio Perticaroli e Aldo Ciccolini. La sua attività concertistica inizia a Cosenza all’età di 9 anni, esibendosi alla Casa delle culture in un recital pianistico. Da lì parte una lunga carriera che lo ha visto calcare svariati palcoscenici in Italia e in Europa: “Theatre des varietes”, “Folies Bergere”, “Theatre du Chatelet” a Parigi, il “Cafè Paris” di Londra, l’Arena di Frejus, l”Admiralspalast” di Berlino, il “Gurzenich Koln” di Colonia, il “Teatro Eliseo” di Roma, il “Teatro dei rustici”di Città della Pieve, diversi Teatri della Bulgaria. Da segnalare, in particolare, l’esecuzione, in qualità di solista, del 1° Concerto per pianoforte e orchestra di F. Chopin, diretto dal M° Francisco Josè Cintado Briceno al Teatro "A.Rendano" di Cosenza e, l’esecuzione, del 1° Concerto per pianoforte e orchestra di P.Tchaikovsky, diretto dal M° Donato Sivo. Entrambi accompagnati dall’Orchestra del Conservatorio S. Giacomantonio di Cosenza. È da anni membro stabile nel cartellone annuale del “Ravello piano fest” e collabora frequentemente con diverse Associazioni culturali tra cui “M.Quintieri”, “Cultura in voce”, “Polimnia”, “Convegno di cultura Maria Cristina di Savoia” ecc. Per l’Associazione Rotary International, con la collaborazione della Fondazione F.M. Napolitano, nel 2011, ha inciso in duo con il clarinettista Mario Mazzulla un cd contenente parafrasi sulle opere di G.Verdi il cui ricavato è stato devoluto per la realizzazione del Sogno Rotariano di un Mondo libero dalla Polio. Ha partecipato a svariati concorsi pianistici risultando sempre tra i vincitori. Alcuni di questi il "Domenico Scarlatti" di Napoli, il "Giulio Rospigliosi" di Lamporecchio, il "Premio Italia Olimpo Pianistico" di Taranto, l'"A.M.A." Calabria di Lamezia Terme, il "Luigi Paduano" di Cercola ed il Mendelssohn di Taurisano, l’ “IterKleos” di Pizzo Calabro, il “J.S.Bach” di San Calogero, il “Research Press” di Bari, il “G.Curci” di Barletta ecc, ha partecipato alla selezione del “F.Busoni” di Bolzano ed è risultato Finalista nel concorso Internazionale “Luciano Luciani” di Cosenza in due edizioni. Nel 2011 e nel 2021 ha ricevuto due importanti riconoscimenti come eccellenza calabrese. Oltre ai concerti da solista, da camerista e da pianista accompagnatore, presso il Liceo Coreutico IIS Lucrezia della Valle è iniziato il suo percorso da pianista di sala durante lezioni/stage di danza classica e contemporanea. Ha già collaborato con docenti di danza di fama mondiale come Mikhail Soloviev, Grant Martin Struggs, Patrizia Perrone, Claudia Zaccarii ed Alessandra Celentano. Scrivono di lui: “L’artista riesce a percepire le innumerevoli sfumature prodotte dalla dinamica del pianoforte e a riconoscerne i diversi livelli sonori. Caratteristiche, queste ultime, che gli consentono di indagare e tradurre i sentimenti dell’Autore che esegue, dando al suono la sua voce raffinata con una sensibilità e un trasporto particolari.”
5x1000

quintieri PREV web
  • Dizionario dei Musicisti Calabresi
    Dizionario dei Musicisti Calabresi Il Dizionario dei Musicisti Calabresi, pubblicato in questa elegante veste editoriale da Abramo Editore, frutto di un impegnativo lavoro durato 4 anni realizzato dell'Associazione Musicale "Maurizio Quintieri" e curato da Marilena Gallo, è la prima opera enciclopedica che ricompone l'intera storia musicale della regione.
    Read more...
  • Discografia
    Discografia Richiedi una copia gratuita dei CD con le musiche registrate dal vivo durante le Stagioni Concertistiche.
    Read more...
Progetto realizzato da:
LogoBluPiccolo 
Con:loghi ufficiali6 Con il sostegno di:

  Seguici anche su:  facebook instagram Copyright Š 2014 GPD Web Service. Associazione Musicale "M. Quintieri". Via A. Volta, 131 - 87036 Rende (Cs) - C.F. 98019850787 - P.Iva 02046070781 
#fc3424 #5835a1 #1975f2 #2fc86b #fevec9 #133f10441 #100313115745