WOLFGANG AMADEUS MOZART
Uno scherzo musicale (Ein musikalischer SpaĂź) K 522
Uno scherzo musicale (Ein musikalischer SpaĂź) K 522
SERGEI PROKOFIEV/NUNZIO SCALERCIO
Pierino e il lupo
Pierino e il lupo
Perino ed il lupo sono diversi se a raccontarli è Nunzio Scalercio!
Attore teatrale, regista, doppiatore, speaker radiofonico, conduttore televisivo, autore satirico. Nunzio Scalercio nel 2020-2021 ha scritto e condotto in TV, sul canale LAC, la prima stagione (14 episodi) del programma di satira politica THE NUNZIO SCALERCIO SHOW. Diplomato come attore nel 1989, ha interpretato spettacoli di teatro classico (Medea, di Enzo Costabile, regia di Massimo Costabile, produzione Centro R.A.T. Teatro dell’Acquario di Cosenza), teatro contemporaneo La patente di L. Pirandello, produzione Centro R.A.T. Teatro dell’Acquario di Cosenza; Cecè di L. Pirandello, produzione Centro R.A.T. Teatro dell’Acquario di Cosenza; Atti unici di E. De Filippo, produzione Centro R.A.T. Teatro dell’Acquario di Cosenza), teatro moderno (Il Sasso nello stagno, di G. Rodari, B. Munari, produzione Centro R.A.T. Teatro dell’Acquario di Cosenza; Sotto la luna piena di V. Zicarelli, produzione Metrodora (CS); La favola dei saltimbanchi produzione Centro di Drammaturgia Europea di Potenza, La bella e la bestia di F. Dionesalvi, produzione Teatro della Ginestra (CS). Dal 2013, per la produzione Centro R.A.T. Teatro dell’Acquario, inizia a scrivere e mettere in scena spettacoli di satira politica nella forma della Standup Comedy, tra cui Diario Bruzio (2013), Incontri ravvicinati del quarto lotto (2013), Lezioni di cosentino vol.1 (2014), Unplugged (2014), L’Attimo Sfuttente (2017), Silvio Rimembri? (2018), Varcos (2019), 50 sfumature di Nunzio (2019), Lasciate ogni stimanza voi che entrate (2022). E’ stato speaker radiofonico (Radio RAI 2, Radio Queen, Antenna Bruzia, Radio Sound, RLB) con programmi di satira e conduce su Spotify il podcast CS-Files. Tra le attività didattiche per promuovere il teatro e la scrittura satirica, nel 2015 tiene per il Libero Teatro di Max Mazzotta, Rende (CS) il Laboratorio teatrale Immersioni nel teatro comico-satirico. Nel 2014 l’Amministrazione Comunale della città di Cosenza gli commissiona il progetto “Differenziare sorridendo - Progetto di sensibilizzazione dei cittadini al tema della raccolta differenziata” per sensibilizzare le scuole superiori alle tematiche del riciclo virtuoso. Ha collaborato come articolista satirico con quotidiani quali il Quotidiano della Calabria, Calabria ORA e il Garantista (su quest’ultimo ha firmato la rubrica quotidiana in prima pagina Nunzio Vobis); ha scritto libri satirici quali Il Cerchio dall’Umanesimo a Piazza Fera (Edizioni Apple) e compare nell’antologia Calabresi per sempre (Edizioni della Sera, Roma). Ha ricevuto i seguenti premi e riconoscimenti: Premio “LA PA CHE SI VEDE”, raccontare il proprio territorio, Bologna 2005. Premio “CASSIODORO 2013” con le seguenti motivazioni: “Raccontare la propria città da un altro punto di vista. Senza spigoli, ma senza indulgenze. Nunzio Scalercio negli ultimi anni è diventato un punto di riferimento, di chi, strappando un sorriso, legge la cosentinità attuale. Un mago della grafica, attore a tutto campo, presta la sua voce a potenti ed a umili cosentini tutti nella stessa barca per trovare forme nuove di espressività , sono vietate le rette parallele, ma solo segni circolari ed ellittiche.” Premio “CALABRIA WEB AWARDS 2015” Personaggio Social dell'anno.
Francesco Perri è un compositore e direttore d'orchestra. E' diplomato in Composizione, Direzione, Pianoforte, Strumentazione; è anche laureato in Dams e Filosofia. Allievo di Bellugi, Pavlov, Gergiev, Manzoni, Berio nel 1999 è stato tra i fondatori, in Calabria, della Orchestra Sinfonica Calabrese SerrEnsemble, premio Sallentum 2001, e che ha diretto in più di 10 anni di attività . Come direttore d'orchestra ha al suo attivo circa 550 concerti in Italia e all'estero (Francia, Bulgaria,Canada, Germania, Argentina e Stati Uniti). Come pianista si è dedicato allo studio critico e musicale per la riscoperta del patrimonio musicale calabrese curando le edizioni critiche delle produzioni pianistiche di: Francesco Saverio Salfi (2006), gli inediti di Enrico Salfi (2007-12), Alfonso Rendano e l'opera lirica Consuelo (2008) Emilio Capizzano ed Alessandro Longo (2008), Luigi Gullì (2008). Come compositore partecipa con opere prime, a varie rassegne e stagioni musicali. Nel '99 è chiamato a collaborare come consulente musicale del Giffoni Film Festival ed alla Biennale diCinematografia di Venezia nel 1998 e 1999. Ha composto musiche per il Teatro Noctu ('99), per ilTeatro sperimentale di Messina, per il Gruppo Strumentale Musica d'oggi di Roma, per l'Università di Parkside Winsconsin USA, per la Biennale d'arte del bambino di Treviso (2010-12-14-16), perl'Orchestra Italiana di Arpe, per il Pontificio Consiglio della Cultura (2014), per la Biennale d’arte diVenezia Padiglione della Santa Sede (2014).Sempre nel 2014 scrive Gloria un progetto quadriennale, riconosciuto dalla Presidenza del Consigliodei Ministri, sul Centenario della Grande Guerra con spettacoli, ricerche e pubblicazioni.Nel 2016 scrive la Music Opera, Francesco de Paula, recensita in tutta Italia come primo lavoro diimportanza culturale e di diffusione sulla figura del santo calabrese ricevendo il patrocinio del Card.Ravasi, di Mons. Fisichella, della Fondazione dei beni per le attività culturale della Chiesa. Nel 2012 fonda la casa di produzione FileinSonus dedicata alla musica da film ed audiovisivi digitali. Attualmente sono più di 30 le pellicole musicate con le quali ha vinto numerosi premi nazionali ed internazionali e più 20 incisioni discografiche presenti sui maggiori digital music store. Collabora con Officine della Comunicazione di Bergamo, Vatican Media, CTV, RAI in qualità di compositore. Periodicamente tiene corsi di composizione multimediale e tecnologia del suono presso prestigiosi enti ed accademie nazionali. Il Direttore Artistico dell'Associazione "Orchestra Sinfonica Brutia" e, dal 1 novembre 2020, Direttore del Conservatorio di Musica Statale "Stanislao Giacomantonio" di Cosenza.