DARIUS MILHAUD
(1892 - 1974)
L’Album de Madame Bovary
dalla musica per il film Madame Bovary, di Jean Renoir (1933)
Emma - Pastorale - Tristesse - Chanson - Rêverie - Le Tilbury - Romance - Jeu - Autographe - La Saint Hubert - Soupir - Dans les bois - Promenade - Pensée - Chagrin - Barcarolle - Dernier feuillet
Passi scelti dal romanzo Madame Bovary, di Gustave Flaubert *
DARIO MARIANELLI
(1963)
Pride and Prejudice Suite
dalla musica per il film Pride and Prejudice, di Joe Wright (2005)
Dawn - Leaving Netherfield - Arrival to Netherfield - Georgiana - The Living Sculptures of Pemberley - Liz on Top of the World - The Secret Life of Daydreams - Your Hands Are Cold - Mrs. Darcy
NICOLA SCARDICCHIO
(1954)
La principessa dalle lenticchie (2010)
Racconto di Sergio Tofano
FRIEDER MESCHWITZ
(1936 - 1983)
Preghiere degli animali nell’Arca (1979)
Poesie di Carmen Bernos de Gasztold **
Preghiera del bue - Preghiera del topo - Preghiera del gatto - Preghiera del cane Preghiera della formica - Preghiera dell’elefante - Preghiera della tartaruga - Preghiera della giraffa Preghiera della scimmia - Preghiera del gallo - Preghiera del vecchio cavallo - Preghiera della farfalla
* Traduzione italiana di Ottavio Cecchi
** Traduzione italiana di Angela Annese
(1892 - 1974)
L’Album de Madame Bovary
dalla musica per il film Madame Bovary, di Jean Renoir (1933)
Emma - Pastorale - Tristesse - Chanson - Rêverie - Le Tilbury - Romance - Jeu - Autographe - La Saint Hubert - Soupir - Dans les bois - Promenade - Pensée - Chagrin - Barcarolle - Dernier feuillet
Passi scelti dal romanzo Madame Bovary, di Gustave Flaubert *
DARIO MARIANELLI
(1963)
Pride and Prejudice Suite
dalla musica per il film Pride and Prejudice, di Joe Wright (2005)
Dawn - Leaving Netherfield - Arrival to Netherfield - Georgiana - The Living Sculptures of Pemberley - Liz on Top of the World - The Secret Life of Daydreams - Your Hands Are Cold - Mrs. Darcy
NICOLA SCARDICCHIO
(1954)
La principessa dalle lenticchie (2010)
Racconto di Sergio Tofano
FRIEDER MESCHWITZ
(1936 - 1983)
Preghiere degli animali nell’Arca (1979)
Poesie di Carmen Bernos de Gasztold **
Preghiera del bue - Preghiera del topo - Preghiera del gatto - Preghiera del cane Preghiera della formica - Preghiera dell’elefante - Preghiera della tartaruga - Preghiera della giraffa Preghiera della scimmia - Preghiera del gallo - Preghiera del vecchio cavallo - Preghiera della farfalla
* Traduzione italiana di Ottavio Cecchi
** Traduzione italiana di Angela Annese
Molteplici le relazioni tra suono e parola, molteplici i contesti e le forme nei quali esse si sviluppano. Particolarmente interessante è in tal senso l’incontro tra musica e letteratura nel cinema, che proprio nella necessità di una precisa adesione al racconto per immagini offre in effetti alla musica ragione e possibilità di piena autonomia espressiva. Così è per L'Album de Madame Bovary che Darius Milhaud ha tratto dalla musica composta per il film Madame Bovary realizzato da Jean Renoir nel 1933 - prima di una lunga serie di trasposizioni cinematografiche dell'omonimo romanzo di Gustave Flaubert -, rapida successione di eleganti illustrazioni pianistiche nelle quali, come già la narrazione filmica, la penetrante scrittura del capolavoro di Flaubert trova vivido riflesso. E così è per le luminose pagine della Suite per pianoforte, qui presentata nella prima esecuzione italiana, che Dario Marianelli, premio Oscar per la colonna sonora del film Atonement, di Joe Wright (2007), ha tratto dalla musica composta per il film Pride and Prejudice, dello stesso Joe Wright (2005) - la più recente delle numerose trasposizioni cinematografiche dell'omonimo romanzo di Jane Austen -: ‘quadri di una esposizione’ d’epoca ri-creati con sapiente delicatezza e sensibilità figlia del presente, esse danno vita nel nostro tempo a una vibrante lettura musicale di un classico senza tempo.
Privo di mediazioni, è altrettanto felice è l’incontro della musica con la parola in prosa che colora di tenera ironia il delizioso racconto di Sergio Tofano nella vivace narrazione che Nicola Scardicchio affida al pianoforte, così come quello con la parola poetica delle lievi e ispirate miniature di Carmen Bernos de Gasztold nelle vivide pagine pianistiche composte da Frieder Meschwitz. Negli incroci tra suono e parola, nelle infinite rifrazioni da essi generate, sfumano i confini linguistici, si mescolano i piani espressivi; come nella dissolvenza incrociata tra due immagini, ad un tempo punto di incontro e punto di passaggio, l’opera d’arte rivive in una creazione nuova.
- Angela Annese -
MILENA VUKOTIC è nata a Roma. La sua educazione artistica si è svolta a Londra, Vienna e Parigi, città nella quale ha studiato pianoforte, danza e recitazione, entrando poi nella compagnia del Grand Ballet du Marquis de Cuevas.
Tornata a Roma, ha fatto parte della compagnia Morelli-Stoppa e ha recitato poi con registi di fama come Strehler, Zeffirelli, Enriquez, Paolo Poli, Scaparro, Missiroli, Lina Wertmüller. Più recentemente ha interpretato Lasciami andare madre, regia di Lina Wertmüller, con Roberto Herlitzka, Sorelle Materassi, regia di Geppy Glejieses, con Lucia Poli e Marilù Prati, e da ultimo Autunno di fuoco, con Maximilian Nisi, regia di Marcello Cotugno. Nel 2002 ha ricevuto il Premio Eleonora Duse per la carriera teatrale, in particolare per Le donne di Picasso, regia di Terry D’Alfonso, e Notte di grazia scendi, regia di Mario Morini.
Ha partecipato a oltre 120 film, con registi come Blasetti, Fellini, Lattuada, Wertmüller, Bolognini, Scola, Monicelli, Dino Risi, Bertolucci, Ozpetek, Tarkovskij, Oshima e Buñuel, del quale ha interpretato gli ultimi tre film. È stata Pina nella saga dei Fantozzi, con Paolo Villaggio. Gli ultimi film, del 2020, sono un episodio di Selfimania, di Elisabetta Pellini, La Fellinette, un corto di Francesca Fabbri Fellini, e Natale su Marte, di Neri Parenti. Nel 1994 ha ricevuto il Nastro d'argento come migliore attrice non protagonista per Fantozzi in Paradiso e nel 2007 il Ciak d'oro alla carriera.
Per la televisione ha iniziato nel 1964 con Il giornalino di Gian Burrasca, di Lina Wertmüller, e nel 1972 è stata protagonista di Nel mondo di Alice, di Guido Stagnaro. In seguito ha partecipato a moltissimi lavori diretta da registi come Castellani, Sequi, Cottafavi, Di Gianni, Lattuada, fino alla recente serie Un medico in famiglia. Nel 2019 ha partecipato con grande successo al varietà televisivo Ballando con le stelle. È stata voce recitante di numerose opere, tra cui Pierino e il lupo, Histoire du soldat ed Enoch Arden, accompagnata da Maestri come i violinisti Salvatore Accardo e Domenico Nordio, il violoncellista Rocco Filippini, i pianisti Angela Annese, Antonio Ballista, Giuseppe Bruno, Bruno Canino, Filippo Faes, il trombettista Paolo Fresu.
ANGELA ANNESE deve la propria formazione musicale agli incontri con Marisa Somma, con Aldo Ciccolini, del quale ha frequentato presso l’Accademia “Lorenzo Perosi†di Biella il Corso triennale di perfezionamento, concluso con menzione speciale di merito, e con Dario De Rosa e il Trio di Trieste, con cui ha approfondito lo studio della musica da camera. È Diploma di merito alla Scuola di musica di Fiesole, alla Scuola Superiore di Musica da camera di Duino e all’Accademia Chigiana di Siena ed è Lauréate all’Académie Ravel di Saint-Jean-de-Luz.
Membro fondatore del festival di musica da camera “Musica a Villa Albrizziâ€, del Trio Clara Haskil e del complesso strumentale Collegium Musicum di Bari, condivide una personale ricerca sul melologo con attori quali Milena Vukotic, Marco Baliani, Micaela Esdra, Giuliana Lojodice, Licia Maglietta. Curatrice del volume Intorno al Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach (Bari, 1998), è autrice di contributi di argomento musicologico presentati a convegni e pubblicati in volumi e in programmi di sala.
È docente di Pianoforte presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni†di Bari, per il quale nel 2018 ha co-curato la mostra documentaria “Nino Rota e il pianoforteâ€, realizzata in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini di Venezia, ed è dal 2014 co-curatrice del progetto di ricerca artistica “L’ombra illuminata. Donne nella musicaâ€, ammesso alla EPARM Conference 2015 (Graz, Kunstuniversität) e accolto tra le iniziative dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018. Tra le incisioni discografiche, la prima registrazione integrale della musica pianistica di Nino Rota.